The Living Chapel Project

Milano, Italia

La Living Chapel è un’installazione architettonico-paesaggistica ideata dal compositore musicale Julian Revie: è un luogo di ispirazione che invita a combattere la crisi climatica e simbolo del dialogo interreligioso per l’obiettivo comune di prendersi cura del nostro pianeta.
La Living Chapel è ambientata nel Giardino Calderini, pittoresco giardino nel cuore della Milano romana, in continuità con i resti del portico d’ingresso della Casa dei Cori. Questo spazio, simbolo dell’incontro tra le diverse visioni religiose presenti nel mondo, accoglie nella sua essenza la logica pacifica del dialogo interreligioso, che in una spinta naturale atta alla “cura della nostra casa comune” induce alla riflessione spirituale e all’intima esigenza di connessione armonica tra Uomo e Natura.
Entrando nel progetto, si entra in uno spazio intimo definito da alberi colonnari, dove è possibile sedersi su una grande panca circolare in legno che, posta all’ombra di un acero, rinfresca l’anima e ristora il corpo. È qui che entra in gioco Metalco, con la nostra panca Cobra realizzata con materiali sostenibili, che contribuisce a rendere speciale questo progetto. Con il nostro prodotto vogliamo rappresentare al meglio l’ecologia integrale e la fratellanza nel compiere azioni concrete per il nostro pianeta, facendo della realizzazione di questo progetto un momento formativo intrinseco dei valori fondanti.
In particolare per la Living Chapel si è deciso di utilizzare il modello CR della collezione Cobra, ovvero moduli costituiti da panche curve senza schienali e in questo caso senza braccioli, dotate di sedili in legno, con struttura portante e sostegni in piatto o lamiera d’acciaio, per riconnettere il rapporto tra Uomo e Natura, facendoli sentire a stretto contatto con la natura che fa da sfondo alla nostra quotidianità.

Prodotti


Moduli dalla collezione Cobra costituiti da panchine, con o senza schienale, composti da una seduta in legno, con struttura portante e supporti in piatto o in lamiera d’acciaio.

La città

La Living Chapel è stata inaugurata nel 2021 durante una serie di eventi, All4Climate, focalizzati sulla lotta al cambiamento climatico. È situata all’interno del Giardino Calderini, in continuità con i resti della Casa dei Cori, un palazzo quattrocentesco attribuito a Bramante, del quale restano solo il portico d’ingresso e alcune colonne e statue. La Living Chapel è strutturata sulla forma radiale del cerchio, disegnando un percorso che vuole richiamare l’urgenza della conversione ecologica tramite le sue forme e i suoi colori, che creano contrasti cromatici con il ciclo di vita delle piante presenti. Il Giardino Calderini, che racchiude sia la Living Chapel che i resti della Casa dei Cori, viene chiamato così in onore dello storico Aristide Calderini, archeologo e professore dell’Università Cattolica, è situato a Milano, vicino al Museo archeologico, tra Sant’Agnese e Via Nirone.